INFORMAZIONI:
SALVE, SONO LA DOTT.SSA RITA MANZO, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA SISTEMICO-RELAZIONALE.
RICEVO TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 8:30 ALLE 20:30 PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO AL NUMERO 3333072104.
LO STUDIO SI TROVA A CALVI RISORTA (CE), IN
VIA GUGLIELMO MARCONI N.30. SI HA LA POSSIBILITA' DI USUFRUIRE DELLA TERAPIA PSICOLOGICA ANCHE IN MODALITA' ONLINE.
SERVIZI OFFERTI: PSICOTERAPIA INDIVIDUALE, DI COPPIA E FAMILIARE, CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO.
domenica 30 dicembre 2012
ADOLESCENZA E INNAMORAMENTO: il rapporto tra genitori e figli
L’evento che segna l’inizio
dell’adolescenza è lo sviluppo puberale. I cambiamenti fisici e corporei che
esso comporta sono irreversibili e testimoniano la fine di una condizione,
quella di bambino, e l’inizio di nuove modalità di relazionarsi sul piano
affettivo.
Nel periodo adolescenziale si completa
il processo dell’individuazione affettiva, attraverso il quale i ragazzi
spostano i loro investimenti affettivi fuori dalla famiglia d’origine.
L’innamoramento e l’amore favoriscono, in
questo periodo di vita, l’approfondimento delle conoscenze su se stessi e sugli
altri, il processo di autonomia dai genitori e lo sviluppo delle proprie
potenzialità migliorando le relazioni con l’altro sesso.
Per l’adolescente
l’esperienza dell’innamoramento rappresenta la conquista di un piano affettivo evoluto
e una sorta di rivalsa rispetto a quella immagine di bambino che desidera
togliersi di dosso, corrisponde al desiderio di essere presi sul serio dagli
adulti in generale e dai genitori in particolare.
Gli
amori adolescenziali corrispondono a legami spesso esclusivi, fusionali,
assolutizzanti, dove ci si dà totalmente per l’altro e non c’è spazio per l’“io” ma
solo per il “noi”, e non sembra esserci spazio né per l’autonomia dell’altro,
né (spesso) per impegni e doveri scolastici, né per le relazioni familiari,
bruscamente poste in secondo piano.
I
ragazzi che durante l’adolescenza vivono i loro primi innamoramenti in questo
modo spesso vivono con altrettanta tragicità
la loro eventuale rottura fino a rifiutare qualunque altra forma di contatto
con la realtà: si smette di mangiare,
ci si rifiuta di uscire o di vedere gli amici, ci si disinteressa totalmente
degli impegni scolastici.
Gli adulti
spesso sottovalutano i sentimenti degli adolescenti, che invece vivono con
grande serietà e profonda intensità i loro primi amori, preparandosi così a
vivere quelli successivi. Infatti sono i primi amori carichi di entusiasmo e di
speranze a influenzare il modo di vivere l’amore e la capacità di formare una
coppia stabile in età adulta.
L’innamoramento nell’adolescenza è un passaggio delicato e difficile sia
per gli adolescenti che per i genitori. Per i primi è una tappa fondamentale di
quel processo di individuazione che conduce verso la
costruzione di una propria identità.
Per i genitori, invece, l’innamoramento dei figli adolescenti è un banco
di prova relativo alle proprie emozioni, ma allo stesso tempo è un’ulteriore riconferma del fatto che i loro figli
stanno crescendo e stanno
cominciando a cercare al di fuori della famiglia altri affetti.
Come genitori si può, comprensibilmente, avvertire molta difficoltà a rapportarsi a questi ragazzi improvvisamente divenuti “distanti”, “assenti” totalmente assorbiti dall’idillio dei loro primi amori e dai drammi delle conseguenti rotture. Non di rado, guidati dall’apprensione e dallo sgomento di non riconoscere più il proprio figlio, si può cominciare a guardare con sospetto al nuovo compagno/compagna che ha catalizzato tutte le sue attenzioni ed energie; spesso molti genitori si sorprendono in comportamenti eccessivamente “controllanti” o a fare scenate che aumentano soltanto le conflittualità e le incomprensioni.
Come genitori si può, comprensibilmente, avvertire molta difficoltà a rapportarsi a questi ragazzi improvvisamente divenuti “distanti”, “assenti” totalmente assorbiti dall’idillio dei loro primi amori e dai drammi delle conseguenti rotture. Non di rado, guidati dall’apprensione e dallo sgomento di non riconoscere più il proprio figlio, si può cominciare a guardare con sospetto al nuovo compagno/compagna che ha catalizzato tutte le sue attenzioni ed energie; spesso molti genitori si sorprendono in comportamenti eccessivamente “controllanti” o a fare scenate che aumentano soltanto le conflittualità e le incomprensioni.
Tuttavia
va considerato che, quella delle prime “cotte”, degli amori romantici o
esclusivi è una caratteristica tipica dell’adolescenza e, come tale, rappresenta quindi, per lo più, soltanto una fase
di transizione e non un tratto stabile del carattere del ragazzo o della
ragazza.
La non ancora completa maturità sul piano fisico ed emotivo fa sì che si cerchi, in questi primi legami con l’altro sesso, più che altro un completamento di sé e della propria identità ancora incerta e non definita e, insieme a questo, un tipo di relazione affettiva alternativa a quella che si ha con i propri genitori tipica dell’infanzia. L’unione è quindi spesso idealizzata e assolutizzata proprio perché rispondente al bisogno di definire in qualche modo e completare il proprio sé, a trovare nell’altro quelle parti di sé stessi di cui ci si sente carenti, non in grado di sviluppare autonomamente. Per gli stessi motivi, anche le rotture di queste infatuazioni più o meno passeggere possono essere connotate da toni altamente drammatici e non congruenti col piano di realtà.
La non ancora completa maturità sul piano fisico ed emotivo fa sì che si cerchi, in questi primi legami con l’altro sesso, più che altro un completamento di sé e della propria identità ancora incerta e non definita e, insieme a questo, un tipo di relazione affettiva alternativa a quella che si ha con i propri genitori tipica dell’infanzia. L’unione è quindi spesso idealizzata e assolutizzata proprio perché rispondente al bisogno di definire in qualche modo e completare il proprio sé, a trovare nell’altro quelle parti di sé stessi di cui ci si sente carenti, non in grado di sviluppare autonomamente. Per gli stessi motivi, anche le rotture di queste infatuazioni più o meno passeggere possono essere connotate da toni altamente drammatici e non congruenti col piano di realtà.
Alla
luce di tutto questo, l’atteggiamento più utile da parte di un genitore è quello
di riconoscere e rispettare il diritto del proprio figlio, in quanto
adolescente, a vivere questa particolare fase della sua crescita piuttosto che subissarlo di domande
inquisitorie, proibizioni o consigli non richiesti o massime di vita su come è
più o meno giusto comportarsi in amore.
Questo,
tuttavia, non esclude che un genitore intervenga di tanto in tanto per
riportare il proprio figlio coi “piedi per terra” restituendogli sì il
rispetto, ma anche la responsabilità del proprio comportamento e delle
conseguenze che questo può avere.
Gli
adolescenti per poter arrivare a definire se stessi hanno bisogno sia di
potersi sperimentare, immergersi in loro stessi e giocare molte “parti”, ma
anche di scontrarsi col senso del limite e con le richieste che la realtà
esterna gli pone.
C’è da dire, infine, che l'adolescente,
innamorato o no, mette in crisi il ruolo dei genitori, che devono passare
dall'essere e sentirsi genitori di un bambino a essere e sentirsi genitori di
un ragazzino e poi di un quasi adulto. Ma mette in crisi i genitori anche più
profondamente, nella loro stessa identità di persone che avanzano verso un
nuovo stadio della loro vita. Si impongono dei cambiamenti nel loro mondo
interno oltre che nella famiglia. Si impone che essi stessi facciano nuovi
passi maturativi: da giovani genitori di bambini, occorre che imparino a
vedersi un po' meno giovani genitori di ragazzi che ormai possono essere alti
quanto loro o di più, belli quanto loro o di più, intelligenti quanto loro o di
più di loro e così via.
Anche i genitori, pertanto, possono
sentirsi confusi, vuoti, soli. E lungo la via che li condurrà a una
ridefinizione della loro identità di genitori e di persone possono a loro volta
provare momenti di disequilibrio prima di trovare nuovi adattamenti.
Dott.ssa Rita Manzo
sabato 29 dicembre 2012
ATTACCHI DI PANICO
COSA SONO GLI ATTACCHI DI PANICO
Gli attacchi di panico sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di un rapido aumento dell'ansia normalmente presente.
Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi, quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore. Il panico è vissuto come un’esperienza terribile, spesso improvvisa, inaspettata e apparentemente non ricollegabile a nessuna causa precisa. Il primo attacco di panico è generalmente inaspettato, cioè si manifesta "a ciel sereno", per cui il soggetto si spaventa enormemente e, spesso, ricorre al pronto soccorso; successivamente diventano più prevedibili.
In genere la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante.
Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi, quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore. Il panico è vissuto come un’esperienza terribile, spesso improvvisa, inaspettata e apparentemente non ricollegabile a nessuna causa precisa. Il primo attacco di panico è generalmente inaspettato, cioè si manifesta "a ciel sereno", per cui il soggetto si spaventa enormemente e, spesso, ricorre al pronto soccorso; successivamente diventano più prevedibili.
In genere la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante.
L’evitamento di tutte le situazioni
potenzialmente ansiogene diviene la modalità prevalente ed il paziente diviene
schiavo dei suoi attacchi di panico, costringendo spesso
tutti i familiari ad adattarsi di conseguenza, a non lasciarlo mai solo e ad
accompagnarlo ovunque.
Di solito gli attacchi di panico sono più frequenti in periodi stressanti. Alcuni eventi di vita possono infatti fungere da fattori precipitanti, anche se non indicono necessariamente un attacco di panico. Tra gli eventi di vita precipitanti riferiti più comunemente troviamo la separazione, la perdita o la malattia di una persona significativa, l’essere vittima di una qualche forma di violenza, problemi finanziari e lavorativi.
Di solito gli attacchi di panico sono più frequenti in periodi stressanti. Alcuni eventi di vita possono infatti fungere da fattori precipitanti, anche se non indicono necessariamente un attacco di panico. Tra gli eventi di vita precipitanti riferiti più comunemente troviamo la separazione, la perdita o la malattia di una persona significativa, l’essere vittima di una qualche forma di violenza, problemi finanziari e lavorativi.
I
SINTOMI DELL’ATTACCO DI PANICO
Spesso gli attacchi di panico si manifestano quando ci si trova lontani da casa, ma possono insorgere in qualsiasi luogo e momento. I sintomi dell’attacco di panico si sviluppano improvvisamente e raggiungono il picco massimo di intensità entro 10 minuti. La maggior parte degli attacchi di panico si esaurisce in 20-30 minuti e raramente dura più di un’ora.
Spesso gli attacchi di panico si manifestano quando ci si trova lontani da casa, ma possono insorgere in qualsiasi luogo e momento. I sintomi dell’attacco di panico si sviluppano improvvisamente e raggiungono il picco massimo di intensità entro 10 minuti. La maggior parte degli attacchi di panico si esaurisce in 20-30 minuti e raramente dura più di un’ora.
I
sintomi che possono caratterizzare l’attacco di panico sono:
- Palpitazioni/tachicardia (battiti
irregolari, pesanti, agitazione nel petto, sentirsi il battito in gola)
- Paura
di perdere il controllo o di impazzire (ad esempio, la paura di fare
qualcosa di imbarazzante in pubblico o la paura di scappare quando colpisce il
panico o di perdere la calma)
- Terrore, la sensazione che qualcosa di
incredibilmente grave e orribile possa accadere e la persona non può far nulla
per evitarlo
- Sensazioni
di sbandamento, instabilità (capogiri e vertigini)
- Tremori fini o
a grandi scosse
- Sudorazione
- Sensazione di soffocamento
- Dolore o fastidio al petto
- Sensazioni di derealizzazione (percezione del mondo esterno come strano e irreale, sensazioni di stordimento e distacco) e depersonalizzazione (alterata percezione di sé caratterizzata da sensazione di distacco o estraneità dai propri processi di pensiero o dal corpo)
- Brividi
- Vampate di calore
- Parestesie (sensazioni di intorpidimento o formicolio)
- Nausea o disturbi addominali
- Sensazione di soffocamento
- Sensazione di asfissia (stretta o nodo alla gola)
La frequenza e la gravità degli attacchi di panico varia ampiamente nel corso del tempo e delle circostanze. Ad esempio, alcuni individui presentano attacchi moderatamente frequenti (ad es., una volta a settimana), che si manifestano regolarmente per mesi. Altri riferiscono brevi serie di attacchi più frequenti (per es., quotidianamente per una settimana), intervallate da settimane o mesi senza attacchi o con attacchi meno frequenti (per es., due ogni mese) per molti anni.
Vi sono anche i cosiddetti attacchi paucisintomatici, molto comuni negli individui con Disturbo di Panico, che sono degli attacchi in cui si manifestano soltanto una parte dei sintomi del panico, senza esplodere in un vero attacco. La maggior parte degli individui con attacchi paucisintomatici, tuttavia, hanno avuto attacchi di panico completi in qualche momento nel corso del disturbo.
- Sensazione di soffocamento
- Dolore o fastidio al petto
- Sensazioni di derealizzazione (percezione del mondo esterno come strano e irreale, sensazioni di stordimento e distacco) e depersonalizzazione (alterata percezione di sé caratterizzata da sensazione di distacco o estraneità dai propri processi di pensiero o dal corpo)
- Brividi
- Vampate di calore
- Parestesie (sensazioni di intorpidimento o formicolio)
- Nausea o disturbi addominali
- Sensazione di soffocamento
- Sensazione di asfissia (stretta o nodo alla gola)
La frequenza e la gravità degli attacchi di panico varia ampiamente nel corso del tempo e delle circostanze. Ad esempio, alcuni individui presentano attacchi moderatamente frequenti (ad es., una volta a settimana), che si manifestano regolarmente per mesi. Altri riferiscono brevi serie di attacchi più frequenti (per es., quotidianamente per una settimana), intervallate da settimane o mesi senza attacchi o con attacchi meno frequenti (per es., due ogni mese) per molti anni.
Vi sono anche i cosiddetti attacchi paucisintomatici, molto comuni negli individui con Disturbo di Panico, che sono degli attacchi in cui si manifestano soltanto una parte dei sintomi del panico, senza esplodere in un vero attacco. La maggior parte degli individui con attacchi paucisintomatici, tuttavia, hanno avuto attacchi di panico completi in qualche momento nel corso del disturbo.
Durante un attacco di panico, pensieri catastrofici automatici e incontrollati
riempiono la mente della persona, che ha quindi difficoltà a pensare
chiaramente e teme che tali sintomi siano veramente pericolosi. Alcuni temono
che gli attacchi indichino la presenza di una malattia non diagnosticata,
pericolosa per la vita (es., cardiopatia, epilessia). Nonostante i ripetuti
esami medici e la rassicurazione, possono rimanere impauriti e convinti di essere
fisicamente vulnerabili. Altri temono che gli attacchi di panico indichino
che stanno "impazzendo" o perdendo il controllo, o che sono
emotivamente deboli e instabili.
La persona che soffre di attacchi di panico sviluppa un'intensa paura alla sola idea di avere un altro attacco. Questa paura - chiamata ansia anticipatoria o paura della paura - può condizionare in modo evidente lo stile di vita compromettendo lo svolgimento delle normali attività quotidiane (lavoro, sport, vita sociale).
La persona che soffre di attacchi di panico sviluppa un'intensa paura alla sola idea di avere un altro attacco. Questa paura - chiamata ansia anticipatoria o paura della paura - può condizionare in modo evidente lo stile di vita compromettendo lo svolgimento delle normali attività quotidiane (lavoro, sport, vita sociale).
Chi
soffre di attacchi di panico può sviluppare timori irrazionali,
ovvero fobie nei confronti delle situazioni nelle quali l'attacco si è
verificato. Per esempio, chi ha avuto un attacco di panico mentre guidava,
può avere paura di trovarsi nuovamente al volante, anche solo per
recarsi al negozio vicino a casa.
Le
persone che sviluppano queste fobie tenderanno ad evitare le situazioni
che potrebbero scatenare altri attacchi. La conseguenza è
una minore libertà nella vita personale, tensioni e conflitti
nelle relazioni sociali. Questa condizione viene denominata Agorafobia,
cioè l'ansia relativa al trovarsi in luoghi o situazioni dai quali può essere
difficile o imbarazzante allontanarsi o nei quali può non essere disponibile
aiuto in caso di attacco di panico o sintomi tipo panico.
Anche il sonno può essere disturbato dagli attacchi
che possono sopraggiungere durante la notte provocando risvegli angoscianti.
Chi ha sperimentato il panico notturno può arrivare a temere di andare a
dormire rischiando di andare incontro ad un progressivo esaurimento fisico.
CAUSE DEGLI ATTACCHI DI PANICO
Nonostante questo
disturbo si presenti più
frequentemente nei familiari di persone che ne hanno sofferto, non
si può assolutamente parlare di ereditarietà, ma semmai di stile di vita e di schemi di
pensiero comuni a più membri di una stessa famiglia. Eventi lievemente o
fortemente stressanti (dalla preparazione di un
esame scolastico alla nascita del primo figlio,
dal cambio
di lavoro a problemi finanziari, dal matrimonio alla separazione,
dalla perdita
di una persona significativa ad una malattia)
sono da considerarsi fattori precipitanti anche se non provocano
necessariamente l’attacco. Inoltre la qualità della vita, legata
a numerosi fattori tra i quali il tipo di lavoro, l'ambiente sociale, la città in cui si
vive, etc. possono influenzare l’incidenza del disturbo.
LA CURA
DEGLI ATTACCHI DI PANICO
Esistono diverse cure specifiche per gli
attacchi di panico, ma bisogna primariamente stare attenti a non confonderli
erroneamente con cardiopatie o altre malattie più gravi, con le quali
condividono alcuni sintomi, onde evitare di aggravare la situazione. Vale anche
il discorso opposto: gli attacchi di panico costituiscono un problema serio e
sarebbe imprudente sottovalutarli senza intervenire in alcun modo. Fin troppo spesso gli
attacchi di panico sono curati solo con farmaci. Questo equivale a dire che
questi attacchi di panico sono lasciati non
curati. Sempre più persone si
sono persuase che il loro male non può essere guarito e che gli attacchi di
panico continueranno a tormentarli per sempre.
Nonostante spesso ci si senta persi e senza via di uscita, è importante sottolineare che chi decide di intraprendere una psicoterapia ha spesso degli ottimi risultati.
Nonostante spesso ci si senta persi e senza via di uscita, è importante sottolineare che chi decide di intraprendere una psicoterapia ha spesso degli ottimi risultati.
In particolare la psicoterapia sistemica dell'attacco di
panico guida il paziente ad individuare la situazione minacciosa alla
quale egli, inconsapevolmente, reagisce. Nell'esperienza terapeutica con i
pazienti, si è riscontrato che spesso il panico è legato a situazioni che
implicano un eccessivo allontanamento da una persona amata, oppure, in
casi opposti, alla paura per la perdita della propria libertà. Trasferimenti
abitativi, matrimoni, nascita dei figli, promozioni lavorative che
implicano spostamenti... sono situazioni tipicamente connesse all'insorgenza
del disturbo proprio perché in qualche modo implicano un mutamento nei rapporti
interpersonali, aumentando la distanza dai propri cari o, al contrario,
riducendo drasticamente la libertà. Obiettivo della terapia sistemica è
permettere al paziente di ricollocarsi in modo armonico entro il proprio
sistema di relazioni, abbassando il livello di ansia e disinnescando quindi il
panico.
Se soffri di attacchi di panico ed hai bisogno di una consulenza puoi contattarmi al numero: 3333072104
Dott.ssa Rita Manzo
Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Santa Maria Capua Vetere (CE), Calvi Risorta (CE)
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE I SEGUENTI ARGOMENTI:
domenica 2 dicembre 2012
LA MORTE DEL CONIUGE
La morte del
proprio compagno di vita, sia quando giunge all'improvviso sia quando è attesa
da tempo, è una delle perdite più dolorose e dense di conseguenze che si possano
sperimentare. La propria esistenza cambia completamente: nulla è come prima, ci
si sente persi, impreparati e incapaci di cavarsela da soli, fragili,
disorientati, disperati e spesso spaventati da ciò che avverrà successivamente.
Ritrovarsi
senza la persona con cui si è trascorsa una parte dell'esistenza, scambiato un
sostegno affettivo, emotivo e fisico, condiviso esperienze, creato una
famiglia, spesso fatto nascere dei figli, obbliga ad affrontare emozioni
estremamente dolorose, a sostenere numerosi e inevitabili cambiamenti e a
rinunciare alle speranze e alle aspettative per ciò che sarebbe stata la vita
in compagnia della persona che si è perduta.
Non ci sono regole su come ci
si dovrebbe sentire. Non esiste
un modo giusto o sbagliato di piangere. Spesso chi resta può sentirsi in colpa
per essere ancora vivo o arrabbiato con l’altro coniuge per averlo lasciato,
oppure può provare invidia e rabbia verso chi
non è toccato dal dolore del lutto o verso persone poco sensibili e attente nei
propri confronti. Tali sentimenti sono normali.
In
seguito ad una perdita così grande si può provare un dolore sia fisico che
emotivo. Le persone che sono in
lutto spesso piangono facilmente e possono avere disturbi del sonno, scarso
interesse per il cibo, problemi di concentrazione, difficoltà nel prendere
decisioni.
In genere si vive il lutto
in silenzio e in solitudine e può essere difficile manifestare i propri
sentimenti di tristezza e di dolore di fronte agli altri membri della famiglia,
anche loro in lutto.
Con l'inizio della vedovanza,inoltre, da un punto di vista puramente
pratico, si devono affrontare una serie di compiti nuovi ed è normale sentirsi
sopraffatti dal dover far fronte a tanti impegni urgenti, svolgere nuovi ruoli,
ritrovandosi soli e senza l'abituale sostegno. Ad esempio è terribilmente
gravoso per chi rimane diventare l'unica fonte di reddito per la famiglia,
doversi occupare di questioni finanziarie o della gestione della casa, se non
lo si era mai fatto in precedenza.
Molto spesso, specie se il coniuge scomparso era giovane, ci si trova a
dover far fronte non solo alla propria sofferenza ma anche a quella dei figli.
La loro presenza è un conforto e una risorsa, ma ci si può sentire
incapaci di cogliere pienamente le loro difficoltà, dedicare loro tutto il
tempo di cui necessitano, sostenerli e provvedere ai loro bisogni. Ci si sente
schiacciati dalla responsabilità di crescere dei figli da soli.
Le persone più anziane, che si ritrovano a vivere da sole, possono
sperimentare un senso di grande fragilità e isolamento ed è anche comune che si
sentano in pericolo e spaventate.
In età avanzata diventa più difficile
incontrare nuove persone, allacciare nuovi rapporti di amicizia e aprirsi agli
altri. Sarebbe invece importante cercare di recuperare amicizie e contatti con
i familiari in precedenza trascurati e con i vicini i casa, frequentare luoghi
in cui è possibile incontrare persone, fare nuove conoscenze ed avere nuove
opportunità.
Con la morte del coniuge si
creano molti vuoti nella vita di chi resta, che col tempo si può cercare di
colmare. Ciò non significa dimenticare la persona perduta. Alcune persone possono sentirsi meglio prima di quanto si
aspettano. Altre hanno bisogno di
più tempo per elaborare il lutto. Col
passare del tempo, si può ancora sentire la perdita del coniuge, ma per la
maggior parte delle persone, l'intenso dolore diminuirà.
A questo punto è possibile
cominciare a pensare di intraprendere cose nuove e allacciare nuovi legami,
ricominciare a godere della vita, pur sentendo ancora viva dentro la mancanza
della persona amata; inoltre il tempo necessario per sentirsi meglio non è una
misura per valutare l'amore per la persona perduta.
Riuscire a convivere con il
dolore e a superare la sofferenza di un lutto così grave come quello della
perdita del coniuge, richiede tempo, energia e il desiderio di stare meglio.
È importante ricordarsi che
ogni persona ha bisogno di un suo tempo specifico per riprendersi, diverso da
quello di altre persone.
Tuttavia è bene cercare di
non isolarsi dagli altri e dalla vita in generale.
Se il pensiero di reagire sembra
inaccettabile, bisogna cercare di andare avanti al meglio possibile.
E’ fondamentale non rifuggire e contrastare le emozioni che si vivono, ma prenderle in considerazione per riconoscerle e renderle dicibili prima a se stessi e poi agli altri: in questo modo diventa pian piano possibile mutare il rapporto con le proprie emozioni e non esserne totalmente invasi.
E’ fondamentale non rifuggire e contrastare le emozioni che si vivono, ma prenderle in considerazione per riconoscerle e renderle dicibili prima a se stessi e poi agli altri: in questo modo diventa pian piano possibile mutare il rapporto con le proprie emozioni e non esserne totalmente invasi.
È inoltre importante
cercare di non trascurare la normale quotidianità come ad esempio preparare i
pasti, riposare, seguire i figli, riprendere il proprio lavoro, vedere qualche
persona che può condividere e comprendere la fatica e il dolore che si sta vivendo.
Nei primi tempi del lutto è
normale e frequente che le persone sentano di non aver più voglia di vivere,
che non riescano a riprendere le normali attività quotidiane, che si sentano
avvilite, spaventate e depresse e talvolta, può capitare, che pensino persino
al suicidio.
Per alcune persone, il dolore
causato dalla perdita può andare avanti così a lungo da diventare malsano. Questo può essere un segno di grave
depressione e ansia. Se questi
vissuti permangono nel tempo ed
impediscono
di portare avanti le normali attività della vita quotidiana, è importante
rivolgersi ad uno psicologo.
Dott.ssa Rita Manzo
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Il lutto nell'adolescenza
Paura di morire
Elaborazione del lutto
Lutto familiare
Il lutto perinatale: perdere un figlio vicino alla nascita
La gestione delle emozioni
Come aiutare un bambino ad affrontare la perdita di una persona cara
Dott.ssa Rita Manzo
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Il lutto nell'adolescenza
Paura di morire
Elaborazione del lutto
Lutto familiare
Il lutto perinatale: perdere un figlio vicino alla nascita
La gestione delle emozioni
Come aiutare un bambino ad affrontare la perdita di una persona cara
sabato 13 ottobre 2012
IL LUTTO PERINATALE: Perdere un figlio vicino alla nascita
Il lutto perinatale è per i genitori
un’esperienza di intenso dolore e sofferenza per la perdita di un figlio atteso
e perso durante la gravidanza o al momento del parto o nel periodo
immediatamente vicino alla nascita. E’ un evento che, soprattutto nei primi tempi,
lascia nella coppia un senso di vuoto e un dolore profondo che sembra
impossibile da superare.
Purtroppo però ancora oggi nella nostra società non sempre questo dolore viene riconosciuto , non ci sono rituali appropriati, non si fanno condoglianze e c’è la tendenza a voler consolare la coppia minimizzando l’accaduto con frasi inopportune della serie “Non preoccupatevi ne farete presto altri!”, che non corrispondono per nulla ai vissuti ed ai bisogni dei genitori. La morte perinatale può avere sui genitori delle conseguenze sia sul benessere fisico che psicologico e rappresenta una vera e propria esperienza luttuosa.
Purtroppo però ancora oggi nella nostra società non sempre questo dolore viene riconosciuto , non ci sono rituali appropriati, non si fanno condoglianze e c’è la tendenza a voler consolare la coppia minimizzando l’accaduto con frasi inopportune della serie “Non preoccupatevi ne farete presto altri!”, che non corrispondono per nulla ai vissuti ed ai bisogni dei genitori. La morte perinatale può avere sui genitori delle conseguenze sia sul benessere fisico che psicologico e rappresenta una vera e propria esperienza luttuosa.
La reazione alla perdita è
strettamente correlata con il tempo di gestazione, con il livello di
attaccamento al momento della perdita, con il modo in cui è avvenuta la morte e
con le perdite subite in precedenza.
Il vissuto di maternità e paternità si modifica col trascorrere del tempo, rafforzando di conseguenza la profondità del legame fra i genitori ed il bambino, costruendo ed alimentando sempre più quelle che sono le attese riversate sulla nuova vita. Più aumenta il tempo di gestazione e più i genitori cominciano inevitabilmente a fantasticare sul futuro del loro bambino, creando una serie di aspettative su come sarà.
Dunque scoprire di aver perso il proprio bambino a poche settimane, giorni o istanti dalla nascita può essere emotivamente devastante. La mamma che perde un figlio viene pervasa da molte emozioni quali disorientamento, dolore, senso di vuoto, tristezza, collera, infinito senso di solitudine e di fallimento, incapacità di pensare al futuro, di reagire.
Queste sono delle reazioni normali, di norma perdurano per alcuni mesi e potrebbero riapparire con intermittenza nel corso del tempo.
Il vissuto di maternità e paternità si modifica col trascorrere del tempo, rafforzando di conseguenza la profondità del legame fra i genitori ed il bambino, costruendo ed alimentando sempre più quelle che sono le attese riversate sulla nuova vita. Più aumenta il tempo di gestazione e più i genitori cominciano inevitabilmente a fantasticare sul futuro del loro bambino, creando una serie di aspettative su come sarà.
Dunque scoprire di aver perso il proprio bambino a poche settimane, giorni o istanti dalla nascita può essere emotivamente devastante. La mamma che perde un figlio viene pervasa da molte emozioni quali disorientamento, dolore, senso di vuoto, tristezza, collera, infinito senso di solitudine e di fallimento, incapacità di pensare al futuro, di reagire.
Queste sono delle reazioni normali, di norma perdurano per alcuni mesi e potrebbero riapparire con intermittenza nel corso del tempo.
Ci sono donne che non si
prendono il tempo necessario per elaborare adeguatamente la perdita subita tentando
subito una nuova gravidanza, nonostante la mancata elaborazione del lutto possa
proiettare ansie e vissuti sul nuovo nascituro, che rischia di diventare un
sostituto del bimbo perso.
Come superare il trauma del lutto perinatale?
È fondamentale accogliere il dolore che
si sta provando e prendersi
tutto il tempo necessario per rielaborare il lutto che si è vissuto, senza avere fretta.
Il dolore è un passaggio obbligato e direi necessario ai fini della guarigione, c’è bisogno di tempo per rimarginare le ferite.
Inoltre è fondamentale non chiudersi in se stessi e condividere il dolore con le persone vicine.
L’ideale sarebbe confrontarsi con chi ha già vissuto la stessa esperienza, in modo da poter esternare liberamente i propri sentimenti e le proprie paure.
Il dolore è un passaggio obbligato e direi necessario ai fini della guarigione, c’è bisogno di tempo per rimarginare le ferite.
Inoltre è fondamentale non chiudersi in se stessi e condividere il dolore con le persone vicine.
L’ideale sarebbe confrontarsi con chi ha già vissuto la stessa esperienza, in modo da poter esternare liberamente i propri sentimenti e le proprie paure.
E' molto importante che la
coppia rimanga unita durante i mesi successivi; comunicazione, comprensione e
tolleranza sono ingredienti indispensabili per affrontare questa forte
esperienza.
E’ importante creare degli spazi in cui poter ricordare il piccolo, anche semplicemente conservando alcune fotografie, o tenendo un diario con i ricordi, le immagini dell'ecografia, le emozioni per il piccolo, soprattutto se non si ha avuto la possibilità di poterlo vedere o toccare. Sarebbe deleterio per la coppia chiudersi nel proprio dolore, evitare di parlare dei propri sentimenti, delle sensazioni e stati d’animo che seguono l’evento luttuoso, oppure cercare di nascondere gli oggetti che potrebbero ricordare il piccolo, negando quindi la sua esistenza.
In genere è necessario far passare un periodo di tempo adeguato (almeno 6-12 mesi) prima di riprovare ad avere una nuova gravidanza in quanto se non si lascia passare un ragionevole periodo di tempo la mamma rischierà di vivere con distacco emotivo la nuova gravidanza nella paura che anche questa possa non andare a buon fine, oppure potrebbe sentire forte il senso di colpa per la paura di dimenticare o rinnegare in questo modo il precedente bambino.
Un’adeguata elaborazione del lutto consentirà ai genitori di pensare al bimbo perduto non più solo con dolore ma con tenerezza e nostalgia ed affrontare una nuova gravidanza in serenità, senza sensi di colpa e col giusto coinvolgimento emotivo. Nei casi in cui il dolore sia troppo grande ed abbia delle ripercussioni su più aspetti della vita di coppia, può essere di grande aiuto un sostegno psicologico per favorire un’adeguata elaborazione del lutto ed una sana riapertura alla vita.
Dott.ssa Rita Manzo
E’ importante creare degli spazi in cui poter ricordare il piccolo, anche semplicemente conservando alcune fotografie, o tenendo un diario con i ricordi, le immagini dell'ecografia, le emozioni per il piccolo, soprattutto se non si ha avuto la possibilità di poterlo vedere o toccare. Sarebbe deleterio per la coppia chiudersi nel proprio dolore, evitare di parlare dei propri sentimenti, delle sensazioni e stati d’animo che seguono l’evento luttuoso, oppure cercare di nascondere gli oggetti che potrebbero ricordare il piccolo, negando quindi la sua esistenza.
In genere è necessario far passare un periodo di tempo adeguato (almeno 6-12 mesi) prima di riprovare ad avere una nuova gravidanza in quanto se non si lascia passare un ragionevole periodo di tempo la mamma rischierà di vivere con distacco emotivo la nuova gravidanza nella paura che anche questa possa non andare a buon fine, oppure potrebbe sentire forte il senso di colpa per la paura di dimenticare o rinnegare in questo modo il precedente bambino.
Un’adeguata elaborazione del lutto consentirà ai genitori di pensare al bimbo perduto non più solo con dolore ma con tenerezza e nostalgia ed affrontare una nuova gravidanza in serenità, senza sensi di colpa e col giusto coinvolgimento emotivo. Nei casi in cui il dolore sia troppo grande ed abbia delle ripercussioni su più aspetti della vita di coppia, può essere di grande aiuto un sostegno psicologico per favorire un’adeguata elaborazione del lutto ed una sana riapertura alla vita.
Dott.ssa Rita Manzo
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti:
sabato 6 ottobre 2012
DERMATILLOMANIA: Aiuto non riesco a smettere di schiacciarmi i brufoli!
La dermatillomania, nota anche come “compulsive skin-picking” (CSP) è un
disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato dal bisogno di stuzzicarsi,
toccarsi, strofinarsi, tormentarsi, graffiarsi, o incidersi la pelle del viso o
del corpo, spesso nel tentativo di eliminare piccole irregolarità o
imperfezioni cutanee reali o immaginarie (ad es. brufoli, punti neri, croste,
pelle morta, piaghe, ma anche lentiggini e nei). In alcuni casi il paziente
tormenta una zona cutanea perfettamente normale dove intravede un difetto che
nessun altro può osservare. L'azione di stuzzicasi la pelle può essere eseguita
con dita, unghie, pinzette, denti, aghi, o con qualsiasi altro strumento.
Il viso è solitamente la zona più colpita, anche
se tutte le altre parti del corpo possono essere coinvolte, in particolare le
zone facilmente raggiungibili dal soggetto, come braccia, mani, cuoio
capelluto, gambe, piedi ecc. .
La dermatillomania può esordire a qualsiasi età,
dalla pre-adolescenza alla vecchiaia, con una maggiore incidenza nelle donne.
Può durare mesi o anni e può avere una maggiore o minore intensità.
Può durare mesi o anni e può avere una maggiore o minore intensità.
Alcuni soggetti riferiscono l’esordio durante o
subito dopo un evento molto stressante accaduto nella loro vita.
I precursori emotivi della
dermatillomania sono l’ansia, la paura, l’eccitazione o la noia.
Di solito un episodio di dermatillomania è caratterizzato da un aumento della tensione emotiva, talvolta accompagnata da prurito, formicolio, bruciore, e da una incontrollabile urgenza di stuzzicarsi la pelle.
Di solito un episodio di dermatillomania è caratterizzato da un aumento della tensione emotiva, talvolta accompagnata da prurito, formicolio, bruciore, e da una incontrollabile urgenza di stuzzicarsi la pelle.
Spesso il comportamento
sintomatico viene messo in atto in un stato di trance ed ha un effetto
auto-calmante.
Nei casi più gravi il soggetto può trascorrere diverse ore al giorno davanti allo specchio ad esaminare da vicino il suo volto alla ricerca di imperfezioni, ad effettuare operazioni legate al tentativo di rimuoverle per raggiungere la perfezione.
Il problema è che dopo aver torturato la pelle per un certo periodo di tempo il soggetto ha un aspetto peggiore rispetto a quello che aveva in precedenza. Nonostante in seguito al comportamento sintomatico il soggetto manifesti un sollievo dalla tensione, questo comportamento è quasi sempre seguito da un senso di colpa, vergogna e rammarico per i danni arrecati alla pelle.
Questa pratica che il soggetto mette in atto, spesso quotidianamente, diventa patologica quando assume il carattere di una compulsione, cioè quando il soggetto non riesce ad esimersi dal mettere in atto il comportamento sintomatico, quando è ripetuto nel tempo, con una intensità sempre maggiore, e dunque quando inizia a causare alterazioni cutanee evidenti e/o permanenti quali cicatrici, ecchimosi, sanguinamenti e nei casi più gravi importanti danni ai tessuti e vere e proprie deturpazioni.
In questi casi la dermatillomania ha anche delle conseguenze sociali, relazionali, lavorative.
Solitamente i soggetti che hanno questo disturbo tentano di camuffare il danno causato alla loro pelle usando il trucco o indossando abiti che coprano i segni, ma se questa operazione non risulta sufficiente essi possono cominciare ad evitare attività come andare in piscina, in palestra, uscire con gli amici, per la vergogna di mostrare i segni causati alla pelle, oppure accumulare ritardi o assenza al lavoro. In questi casi in cui il disturbo ha delle ripercussioni sulla vita quotidiana, è opportuno chiedere un aiuto psicologico per sviluppare un programma personalizzato di cura, andando ad individuare i fattori specifici, interiori o situazionali, scatenanti il comportamento sintomatico, per poi aiutare il paziente ad imparare a riconoscere i segnali, a trovare strategie alternative di fronteggiamento e prevenire i comportamenti distruttivi prima ancora di metterli in atto.
Nei casi più gravi il soggetto può trascorrere diverse ore al giorno davanti allo specchio ad esaminare da vicino il suo volto alla ricerca di imperfezioni, ad effettuare operazioni legate al tentativo di rimuoverle per raggiungere la perfezione.
Il problema è che dopo aver torturato la pelle per un certo periodo di tempo il soggetto ha un aspetto peggiore rispetto a quello che aveva in precedenza. Nonostante in seguito al comportamento sintomatico il soggetto manifesti un sollievo dalla tensione, questo comportamento è quasi sempre seguito da un senso di colpa, vergogna e rammarico per i danni arrecati alla pelle.
Questa pratica che il soggetto mette in atto, spesso quotidianamente, diventa patologica quando assume il carattere di una compulsione, cioè quando il soggetto non riesce ad esimersi dal mettere in atto il comportamento sintomatico, quando è ripetuto nel tempo, con una intensità sempre maggiore, e dunque quando inizia a causare alterazioni cutanee evidenti e/o permanenti quali cicatrici, ecchimosi, sanguinamenti e nei casi più gravi importanti danni ai tessuti e vere e proprie deturpazioni.
In questi casi la dermatillomania ha anche delle conseguenze sociali, relazionali, lavorative.
Solitamente i soggetti che hanno questo disturbo tentano di camuffare il danno causato alla loro pelle usando il trucco o indossando abiti che coprano i segni, ma se questa operazione non risulta sufficiente essi possono cominciare ad evitare attività come andare in piscina, in palestra, uscire con gli amici, per la vergogna di mostrare i segni causati alla pelle, oppure accumulare ritardi o assenza al lavoro. In questi casi in cui il disturbo ha delle ripercussioni sulla vita quotidiana, è opportuno chiedere un aiuto psicologico per sviluppare un programma personalizzato di cura, andando ad individuare i fattori specifici, interiori o situazionali, scatenanti il comportamento sintomatico, per poi aiutare il paziente ad imparare a riconoscere i segnali, a trovare strategie alternative di fronteggiamento e prevenire i comportamenti distruttivi prima ancora di metterli in atto.
mercoledì 29 agosto 2012
GERASCOFOBIA – PAURA DI INVECCHIARE
La gerascofobia è definita come la paura persistente,
anormale e ingiustificata di invecchiare e di solito porta una grande
infelicità a chi la vive.
Ci sono persone che non accettano con facilità il passare del tempo vivendo ogni compleanno come un tormento. Ciò accade soprattutto dopo una certa età, generalmente dopo i 50.
La gerascofobia non si presenta in qualsiasi soggetto, ma ha a che fare con l'evoluzione della persona che ne soffre, con la sua storia di vita.
I fattori direttamente associati a questo disordine sono: l'esistenza di altre fobie, timori o ansie, la mancanza di realizzazione personale o di adempimento degli obiettivi di vita e le circostanze socio-economiche.
Le persone che manifestano questo disturbo sono contraddistinte da tratti di personalità ansiosi, isterici o narcisisti e spesso danno una eccessiva enfasi ai beni materiali. Temono il futuro, non riescono a tollerare l’idea di dover far fronte alla perdita della bellezza, della giovinezza, del potere, della seduzione e della ricchezza, tutto ciò rappresenta per loro una fonte di angoscia e di sofferenza. Ma la paura di invecchiare non è legata solo all'estetica, l'angoscia è generalizzabile alla perdita delle capacità intellettuali e fisiche in generale.
L'età porta inevitabilmente alcune perdite, dal punto di vista dell'immagine, ma anche per il suo potere sociale, relazionale e intellettuale.
La gerascofobia genera l’ansia di essere lasciati soli in vecchiaia, senza risorse e incapaci di prendersi cura di se stessi e di dover fare affidamento su altri per svolgere le normali funzioni quotidiane. Si teme anche di perdere un ruolo attivo nella società.
Come altre fobie, questo disturbo può portare a sintomi concreti, come la mancanza di respiro, vertigini, sudorazione eccessiva, secchezza delle fauci, tremore, palpitazioni, difficoltà a pensare o parlare in modo chiaro, depersonalizzazione (sensazione di essere fuori dal mondo) o attacco di panico.
Questa è una fobia che può interessare le persone che sono in buona salute dal punto di vista fisico, finanziario, ecc.
Sono persone in grado di spendere fortune per i prodotti senza il quale "non si può vivere", praticano esercizio fisico eccessivo e prestano un’attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche, tendono a contrastare i segni del tempo tingendosi i capelli, ricorrendo alla chirurgia estetica, a creme e trucchi costosi.
Tendono ad instaurare relazioni d'amore con persone molto più giovani, perché in qualche modo, la capacità di conquistare qualcuno significativamente più giovane dà loro un senso di potere.
Per alcuni questa esigenza viene compensata adottando un comportamento tipico di una persona più giovane, come l'acquisto di una moto dopo i 50 anni, che permette al soggetto di auto-ingannarsi sulla sua vera età e quindi di ridurre i livelli di stress e ansia.
Le persone che percepiscono la vecchiaia come una fase da evitare tendono ad ignorare gli aspetti positivi di questo passaggio e a focalizzarsi su quelli negativi.
La spiritualità, la trasmissione di conoscenze ed esperienze alle giovani generazioni o la capacità di gestire il tempo più agevolmente sono elementi positivi che non vengono presi in considerazione da chi presenta tale fobia. Può essere utile in questi soggetti, al fine di un invecchiamento emotivamente sano, mantenersi attivi a livello sociale ed intellettuale.
Se questo disturbo perdura nel tempo, o è così intenso da non permetterne l’elaborazione, rivolgersi ad un psicologo può essere una soluzione efficace per un’adeguata gestione del problema.
Ci sono persone che non accettano con facilità il passare del tempo vivendo ogni compleanno come un tormento. Ciò accade soprattutto dopo una certa età, generalmente dopo i 50.
La gerascofobia non si presenta in qualsiasi soggetto, ma ha a che fare con l'evoluzione della persona che ne soffre, con la sua storia di vita.
I fattori direttamente associati a questo disordine sono: l'esistenza di altre fobie, timori o ansie, la mancanza di realizzazione personale o di adempimento degli obiettivi di vita e le circostanze socio-economiche.
Le persone che manifestano questo disturbo sono contraddistinte da tratti di personalità ansiosi, isterici o narcisisti e spesso danno una eccessiva enfasi ai beni materiali. Temono il futuro, non riescono a tollerare l’idea di dover far fronte alla perdita della bellezza, della giovinezza, del potere, della seduzione e della ricchezza, tutto ciò rappresenta per loro una fonte di angoscia e di sofferenza. Ma la paura di invecchiare non è legata solo all'estetica, l'angoscia è generalizzabile alla perdita delle capacità intellettuali e fisiche in generale.
L'età porta inevitabilmente alcune perdite, dal punto di vista dell'immagine, ma anche per il suo potere sociale, relazionale e intellettuale.
La gerascofobia genera l’ansia di essere lasciati soli in vecchiaia, senza risorse e incapaci di prendersi cura di se stessi e di dover fare affidamento su altri per svolgere le normali funzioni quotidiane. Si teme anche di perdere un ruolo attivo nella società.
Come altre fobie, questo disturbo può portare a sintomi concreti, come la mancanza di respiro, vertigini, sudorazione eccessiva, secchezza delle fauci, tremore, palpitazioni, difficoltà a pensare o parlare in modo chiaro, depersonalizzazione (sensazione di essere fuori dal mondo) o attacco di panico.
Questa è una fobia che può interessare le persone che sono in buona salute dal punto di vista fisico, finanziario, ecc.
Sono persone in grado di spendere fortune per i prodotti senza il quale "non si può vivere", praticano esercizio fisico eccessivo e prestano un’attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche, tendono a contrastare i segni del tempo tingendosi i capelli, ricorrendo alla chirurgia estetica, a creme e trucchi costosi.
Tendono ad instaurare relazioni d'amore con persone molto più giovani, perché in qualche modo, la capacità di conquistare qualcuno significativamente più giovane dà loro un senso di potere.
Per alcuni questa esigenza viene compensata adottando un comportamento tipico di una persona più giovane, come l'acquisto di una moto dopo i 50 anni, che permette al soggetto di auto-ingannarsi sulla sua vera età e quindi di ridurre i livelli di stress e ansia.
Le persone che percepiscono la vecchiaia come una fase da evitare tendono ad ignorare gli aspetti positivi di questo passaggio e a focalizzarsi su quelli negativi.
La spiritualità, la trasmissione di conoscenze ed esperienze alle giovani generazioni o la capacità di gestire il tempo più agevolmente sono elementi positivi che non vengono presi in considerazione da chi presenta tale fobia. Può essere utile in questi soggetti, al fine di un invecchiamento emotivamente sano, mantenersi attivi a livello sociale ed intellettuale.
Se questo disturbo perdura nel tempo, o è così intenso da non permetterne l’elaborazione, rivolgersi ad un psicologo può essere una soluzione efficace per un’adeguata gestione del problema.
Tutto è Vanità, illustrazione di Charles Allan Gilbert. Dott.ssa Rita manzo
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti:
|
Iscriviti a:
Post (Atom)